G.LOW, i vini Low Alcol di Cantine di Verona
Una recente ricerca di mercato, condotta congiuntamente da IWSR (Istituto londinese di ricerche di mercato Wine & Food) e da Federvini, relativa ai vini no-low alcol, nei 10 mercati chiave […]
Maestro Assaggiatore e docente ONAV,
per anni ha collaborato con Slow Food, sia per il vino che per le Osterie.
Dal 2005 al 17/12 /2018 ha scritto per Vinealia.
Il suo blog è ioeilvino.
Una recente ricerca di mercato, condotta congiuntamente da IWSR (Istituto londinese di ricerche di mercato Wine & Food) e da Federvini, relativa ai vini no-low alcol, nei 10 mercati chiave […]
Non è certo un buon momento per i Campi Flegrei come tutti sappiamo ma siamo fiduciosi sui tempi lunghi dell’agricoltura che sicuramente sopravvive alle scosse meglio dei palazzi costruiti spesso […]
Abbiamo più volte scritto in merito ai vini di quest’azienda ma questa volta è diverso, ci siamo infatti stati, ed abbiamo visto i luoghi dai quali provengono le loro uve […]
Premiati a Milano i Maestri del Calice e le Iconic Wineris Martedì 18 marzo, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, Forbes Italia ha effettuato la premiazione di 25 Maestri […]
L’azienda La Source viene fondata nel 2003 da Stefano Celi che proveniva da una precedente esperienza, una decina d’anni prima aveva infatti creato con altri due soci l’azienda Domaine Champagnol. […]
L’azienda Ronco dei Tassi, situata in località Montona, a Cormons, è stata fondata nel 1989 da Fabio Coser e dalla moglie Daniela ai quali nel corso degli anni si sono […]
Re Manfredi-Terra degli Svevi appartiene alla galassia Gruppo Italiano Vini che comprende 15 cantine storiche; l’azienda, nata nel 1998 dispone attualmente di 110 ettari vitati per una produzione annuale di […]
Fatichiamo non poco a ricordare il numero di volte in cui il disciplinare di produzione dei vini a denominazione che ruotano in qualche modo attorno al nome “Garda” è cambiato. […]
Anche questa volta è stata un’impresa ardua arrivare a scegliere un vino per la rubrica del sabato InvecchiatIGP; abbiamo infatti scartato dapprima un Pinot Nero Umbro dell’annata 1999 e successivamente […]
Un vino in 300 battute Prodotto con uve Riesling Italico provenienti da un vigneto situato a 310 metri d’altitudine su suolo limoso e argilloso. Parte delle uve vengono appassite e […]