


InvecchiatIGP: Falanghina dei Campi Flegrei 2008 doc Agnanum
Non è certo un buon momento per i Campi Flegrei come tutti sappiamo ma siamo fiduciosi sui tempi lunghi dell’agricoltura che sicuramente sopravvive alle scosse meglio dei palazzi costruiti spesso con cemento di scarsa qualità e senza alcun…

VINerdì IGP: Filo 2021 Terre d’Otranto doc, Menhir
Un vino in 300 battute Una nuova visione di Negroamaro in purezza: più bevibile, più fresco, più fruttato provato da Osteria Origano a Minervino di Lecce. Menhir rilancia con orgoglio la doc Terre D’Otranto e rilegge l’uva tipica…

Garantito IGP: Majere 2021 Casetta Vallagarina igp, La Cadalora
Scoprire un vitigno trentino nel centro storico di Eboli, paese noto al grande pubblico per il libro di Carlo Levi. Questa bottiglia ha fatto un viaggio di mille chilometri e si è fermata ad Eboli con Gesù perché ha trovato un oste colto,…

Antica Hirpinia: degustare i vini dove vengono prodotti
Abbiamo più volte scritto in merito ai vini di quest’azienda ma questa volta è diverso, ci siamo infatti stati, ed abbiamo visto i luoghi dai quali provengono le loro uve e la cantina dove vengono prodotti.
Si è trattato di una visita…

InvecchiatIGP: Valtellina Superiore La Mossa 2011, La Perla: una Mossa da Palio
Dal 2009 con la creazione de La Perla Marco Triacca e suo padre si sono “messi in proprio” ritagliandosi un’azienda su misura, completamente staccata dal famoso marchio che porta il loro cognome. Siamo in Valtellina, tra Sondrio e Tirano…

VINerdì IGP: Olevano Romano Cesanese DOC Silene 2023, Damiano Ciolli: pochissimo ma buono!
Un vino in 300 battute L’annata 2023 di Damiano Ciolli, innovatore principe del Cesanese, dal punto di vista quantitativo è stata tragica. La peronospora ha distrutto quasi tutto e cosi questa bottiglia è quasi un unicum. Grandi profumi…

La Source e i vini estremi della Valle d'Aosta
L’azienda La Source viene fondata nel 2003 da Stefano Celi che proveniva da una precedente esperienza, una decina d’anni prima aveva infatti creato con altri due soci l’azienda Domaine Champagnol.
Il suo nome deriva dalla sorgente…

InvecchiatIGP: Barbaresco Rabajà 2005, Giuseppe Cortese
Sono passati vent’anni da quando sono stato la prima volta in cantina da Giuseppe e Pier Carlo, ero già innamorato dei loro vini ma avevo bisogno di capire meglio chi era a farli e di osservare quell’anfiteatro di vigneti dove confluiscono…

VINerdì IGP: Salento IGP Susumaniello Susco – San Marzano
Un vino in 300 battute Siamo nel cuore del Primitivo di Manduria, ma è il poco produttivo Susumaniello che si erge autore in questo vino di Cantine San Marzano: mi ha colpito per gli accenti floreali, per il perfetto controllo del legno…

Ronco dei Tassi e i vini del Collio
L’azienda Ronco dei Tassi, situata in località Montona, a Cormons, è stata fondata nel 1989 da Fabio Coser e dalla moglie Daniela ai quali nel corso degli anni si sono affiancati i figli Enrico e Matteo.
Il nome dell’azienda, che attualmente…

InvecchiatIGP: Duca di Salaparuta – Duca Enrico 1985
Duca di Salaparuta è una delle aziende più iconiche della Sicilia e, senza dubbio, il Duca Enrico è il vino più rappresentativo di questa realtà che da oltre 200 anni è impegnata nella ricerca dei migliori terroir vitivinicoli capaci…

VINerdì IGP: Agricola Giacu – Mandrolisai Doc Rosso 2021
Un vino in 300 battute Giacu è una delle cantine più rappresentative di questa denominazione di origine della Sardegna centrale. Questo vino, nato da una parcella di 2 ettari, sa di sale e macchia mediterranea ma, soprattutto, contiene…

Aglianico del Vulture Doc “Taglio del tralcio” 2022, Re Manfredi - Terre degli Svevi
Re Manfredi-Terra degli Svevi appartiene alla galassia Gruppo Italiano Vini che comprende 15 cantine storiche; l’azienda, nata nel 1998 dispone attualmente di 110 ettari vitati per una produzione annuale di 250.000 bottiglie.
Situati ai piedi…

Valtènesi Riviera del Garda Classico Doc “Groviglio” 2022 – Ca’ Maiol
Fatichiamo non poco a ricordare il numero di volte in cui il disciplinare di produzione dei vini a denominazione che ruotano in qualche modo attorno al nome “Garda” è cambiato. La situazione attuale prevede: Garda Doc (denominazione…