, ,

Il Signore del Chianti Classico a Milano

Dopo ben tredici anni il Chianti Classico torna a Milano.
E lo fa in pompa magna, sono infatti ben sessantaquattro le aziende presenti presso le sale del Westing Palace, e circa 230 i vini, la maggior parte dei quali –ovviamente- Chianti Classico, nelle tipologie: Annata, Riserva e Gran Selezione.

Sono inoltre rappresentati tutti i comuni i cui suoli ricadono entro i confini della denominazione, all’appello manca unicamente Poggibonsi, ma le aziende che risiedono in questo comune sono veramente poche: solamente sei, su un totale di 351.

Decisamente utile la disposizione dei tavoli, ci sono infatti sette isole, a rappresentare i sette comuni, quindi si può decidere senza fatica di approcciarsi a questo vino per area geografica.
E così facciamo.

Abbiamo infatti deciso di iniziare dai vini provenienti dal comune più a nord, tra gli otto del Chianti Classico, ovvero da San Casciano Val di Pesa.
Sono dieci le aziende di questo comune, noi abbiamo degustato i vini di nove di queste, assaggiando tutte le tipologie previste dal disciplinare di produzione, dopo di che siamo passati ai prodotti da un paio d’aziende situate a Greve in Chianti, comune situato nella parte Nord-Ovest della denominazione, sempre in provincia di Firenze.
In totale abbiamo quindi assaggiato una trentina di vini; le annate più rappresentate sono la 2016 e la 2015, ma non mancano prodotti con qualche anno in più sulle spalle.
Di seguito quelli che maggiormente abbiamo apprezzato, suddivisi per tipologie ed accompagnati da una sintetica descrizione.
L’elenco, come solito, segue l’indice di gradimento personale:

Chianti Classico Docg

 – Terre di Perseto
“Albòre” 2015 (90% Sangiovese, 10% Cabernet sauvignon) – 6.000 le bottiglie prodotte
Color granato di media intensità.
Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche e di fiori secchi, sentori di castagne.
Di discreta struttura, fresco e sapido, succoso, con bella trama tannica e dalla piacevolissima beva.
Molto interessante.

Antica Fattoria Machiavelli
“Solatio del Tani” 2016 (80% Sangiovese, 20% vitigni complementari non specificati) – Bottiglie prodotte 45.000
Color purpureo luminoso.
Intenso al naso, balsamico, vanigliato.
Pulito, con un frutto nitido ed una buona persistenza.

Villa Montepaldi
“Tagliafune”2015 (80% Sangiovese, 5% Cabernet, 5% Merlot, 5% Alicante, 5% Colorino) – 15.000 le bottiglie prodotte
Color rubino-granato di buona intensità.
Bel naso, intenso, balsamico, frutto dolce.
Discreta la struttura, intenso, fresco e succoso, fruttato, con leggere note speziate, buona la persistenza.

Tenuta Casenuove
“Tenuta Casenuove” 2016 (80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet sauvignon) – 19.000 le bottiglie prodotte
Color rubino luminoso.
Intenso al naso, balsamico, bel frutto, spezie dolci.
Buona la struttura, frutto rosso speziato, leggermente piccante, buona la persistenza.

Cafaggio
“Cafaggio” 2016 (100% Sangiovese) – 100.000 le bottiglie prodotte
Color granato.
Bel naso, elegante, balsamico, di buona intensità, sentori di fiori secchi.
Mediamente strutturato, succoso, con bella trama tannica, accenni di legno, buona la persistenza.

Terre di Perseto
“Albòre” 2016 (100% Sangiovese) – 4.000 le bottiglie prodotte
Color granato-rubino di buona intensità.
Note balsamiche e di fiori secchi al naso, legno percepibile.
Di media struttura, tannino leggermente asciugante, sentori di bastoncino di liquirizia.

Chianti Classico Riserva Docg

Cafaggio
“Basilica San Martino” 2014 (85% Sangiovese, 10% Cabernet sauvignon, 5% Cabernet franc – 25.000 le bottiglie prodotte
Color granato di buona intensità.
Mediamente intenso al naso, balsamico, mentolato, legno dolce e spezie dolci.
Di discreta struttura e buona eleganza morbido, sentori di liquirizia dolce su lunga persistenza.
Notevole.

“Cafaggio” 2015 (100% Sangiovese) – Bottiglie prodotte 50.000
Granato luminoso.
Mediamente intenso al naso, balsamico ed elegante, con un bel frutto e sentori di vaniglia e legno dolce.
Intenso e strutturato, elegante, con bella trama tannica, sentori di liquirizia, buona la persistenza.

Tenuta Casenuove
“Tenuta Casenuove” 2016 (85% Sangiovese, 12% Merlot, 3% Cabernet sauvignon) – 8.500 le bottiglie prodotte
Rubino-purpureo, intenso e luminoso.
Buona l’intensità olfattiva, spezie dolci.
Strutturato, con note piccanti (pepato), lunga la persistenza.

 – Villa Montepaldi
“Tagliafune”2013 (80% Sangiovese, 5% Cabernet, 5% Merlot, 5% Alicante, 5% Colorino) – 10.000 le bottiglie prodotte
Color rubino luminoso.
Intenso al naso, balsamico, mentolato, floreale, di buona eleganza.
Di media struttura, fresco, con bella vena acida, bel frutto, buone sia la trama tanniche che la persistenza.

Marchesi Antinori
“Marchese Antinori” 2016 (Sangiovese ed altre varietà complementari) – Bottiglie prodotte 328.000
Color granato-rubino luminoso.
Buona l’intensità olfattiva, note dolci, vaniglia e cannella.
Di buona struttura, sapido, legno percepibile, lunga la persistenza su sentori di liquirizia dolce.

Luiano
“Luiano” 2016 (100% Sangiovese) – 25.000 le bottiglie prodotte
Color rubino-granato luminoso.
Balsamico, floreale, frutto rosso venato da note di spezie dolci.
Mediamente strutturato, fresco, note balsamiche, media la persistenza.

 – Castelli del Grevepesa
“Clemente VII” 2015 (100% Sangiovese) – Bottiglie prodotte 30.000
Rubino-purpureo, intenso e luminoso.
Di media struttura e buona eleganza, balsamico, legno dolce, frutto rosso speziato.
Buona la struttura, tannino un poco asciugante, legno percepibile, media la persistenza.

Marchesi Antinori
“Villa Antinori” 2015 (Sangiovese ed altre varietà complementari) – Bottiglie prodotte 550.000
Color rubino-granato luminoso.
Intenso al naso, sentori d’inchiostro e di legno di cedro.
Asciutto, con tannino leggermente astringente.

Chianti Classico Gran Selezione Docg

Villa Montepaldi
2015 (90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Cabernet franc) – 5.000 le bottiglie prodotte
Color rubino luminoso.
Discreta l’intensità olfattiva, balsamico, elegante, note floreali e di frutta fresca.
Buona la struttura, sapido e succoso, elegante, con bella trama tannica e lunga persistenza.
Notevole.

 – Antica Fattoria Machiavelli
“Vigna di Fontalle” 2015 (100% Sangiovese) – 40.000 le bottiglie prodotte
Color rubino-purpureo luminoso, di buona intensità.
Intenso al naso, balsamico, confettura di more.
Intenso e strutturato, succoso, con tannini fitti e leggermente asciuganti, vanigliato, sentori di liquirizia, buona la persistenza.

 – Carus Vini
“Gaudio” 2015 (90% Sangiovese, 10% Cabernet sauvignon
Color rubino-granato.
Intenso e pulito al naso, balsamico, vanigliato, con un bel frutto.
Intenso e strutturato, speziato, accenni pepati, lunga la persistenza su note di liquirizia.

Luiano
“Ottantuno” 2016 (85% Sangiovese, 15% Merlot) – 5.000 le bottiglie prodotte
Color granato di buona intensità.
Buona l’intensità olfattiva, balsamico, mentolato, legno dolce, accenni floreali.
Discreta la struttura, tannino deciso ma non fastidioso, sentori di bastoncino di liquirizia, buona la persistenza.

 – Conte Guicciardini – Belvedere Campoli
“Il Tabernacolo” 2015 (100% Sangiovese) – 3.000 le bottiglie prodotte
Granato-rubino luminoso di media intensità.
Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche e sentori autunnali di sottobosco.
Di media struttura, con tannini leggermente asciuganti.
Lorenzo Colombo