, , , ,

Le Morette ed il Natale solidale

Anche quest’anno, in prossimità del Santo Natale siamo a scrivere in merito all’azienda Le Morette dei fratelli Fabio e Paolo Zenato.

Le Mandolare – Etichetta in edizione limitata

Abbiamo più volte scritto in merito a quest’azienda ed ai loro vini, di conseguenza non vogliamo essere ridondanti e, chi fosse interessato, può trovare i precedenti articoli a questo link: https://www.ioeilvino.it/?s=le+morette

Qui vogliamo unicamente soffermarci sul progetto solidale che i fratelli Zenato hanno deciso di sostenere quest’anno, progetto dal titolo “Dal vino all’acqua”.

Questo progetto il cui capofila e il GMA – Gruppo Missioni Africa di Montagnana (PD): https://www.gmagma.org/ si basa sul Diritto all’acqua in Etiopia e nello specifico si prefigge il compito di fornire una condotta di acqua potabile corrente al “Villaggio della Speranza”, clinica di riabilitazione pediatrica situata nella periferia di Gassa Chare, insediamento della regione del Dawro Konta, a circa 500 chilometri di distanza dalla capitale Addis Abeba, che si occupa di accogliere bambini rimasti orfani di madre alla nascita, denutriti e/o disabili da 0 a 3 anni.
Questa struttura infatti non dispone di acqua potabile corrente ma s’avvale per la sua fornitura di un pozzo stagionale oppure la acquista e la stocca in cisterne per far fronte alle esigenze quotidiane, tutto questo in condizioni igieniche precarie.

In pratica l’azienda Le Morette ha destinato una parte del ricavato della vendita di 1.000 bottiglie di una serie speciale di Lugana Mandolara a questo progetto.
Le bottiglie, che  saranno in vendita al prezzo speciale di 11 euro in cantina e nello shop online nel mese di dicembre, s’avvalgono di un’etichetta artistica in edizione limitata realizzata dall’artista vicentino Giakomo (https://www.ilgiornaledivicenza.it/rubriche/giacomo-tosato-alias-giakomo-1.1069645 ) che ha realizzato gratuitamente quest’opera..

Ecco infine alcune sintetiche note sui vini assaggiati durante il video-collegamento con Fabio Zenato in occasione della presentazione del progetto.

 – Lugana Mandolara 2021
Venduto in azienda a 9 euro (11 euro per la serie limitata – 1.000 le bottiglie prodotte), la produzione annuale è di 320.000 bottiglie.

Color paglierino-verdolino scarico di media intensità.
Intenso e pulito al naso, fresco, fruttato-agrumato, pesca bianca e pompelmo.
Gli stessi sentori si percepiscono alla bocca, dove troviamo un vino dotato di buona vena acida, fresco, sapido e dalla lunga persistenza.

 – Lugana Benedictus 2021
Questo vino viene prodotto con uve provenienti da un vigneto di 46 anni d’età, il 25% della massa termina la fermentazione in tonneaux.
E’ in commercio da poco più di un mese e viene venduto in cantina a 12 euro, se ne producono annualmente circa 30.000 bottiglie.

Giallo paglierino luminoso di media intensità.
Buona la sua intensità olfattiva, pulito, sentori di nocciole, frutta a polpa gialla, pesca, accenni d’agrumi.
Intenso alla bocca, dotato di buona struttura, frutto giallo, accenni d’agrumi, leggeri sentori piccanti e note boisée.

 – Lugana Riserva 2019
Il vino è frutto da una selezione di vasche, se ne producono annualmente dalla 5.500 alle 8.500 bottiglie il cui prezzo in cantina è di 16 euro.

Giallo paglierino di discreta intensità (l’intensità dei tre vini è in crescendo)
Mediamente intenso al naso, frutta gialla, nespole, accenni boisée.
Buona la sua struttura come pure la vena acida, il vino è comunque morbido al palato, vi cogliamo sentori di nocciole e frutta a polpa gialla, leggeri accenni piccanti.
Lorenzo Colombo

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] è stato desinato al GMA  – Gruppo Missioni Africa di Montagnana, in provincia di Padova (vedi), nel 2021 il destinatario della donazione fu l’Associazione ABEO che si occupa della raccolta di […]

I commenti sono chiusi.