Sincette: una visione biodinamica
Situata a Picedo, frazione del comune di Polpenazze del Garda, l’azienda Sincette è stata fondata nel 1979 dalla famiglia Brunori.
Negli undici ettari di vigneti si coltivano esclusivamente vitigni a bacca rossa, da quelli tipici locali, come il Groppello (nella varietà Gentile), il Marzemino e la Barbera, sino a quelli internazionali, ovvero Merlot e Cabernet, sia Franc che Sauvignon, tutti allevati a Guyot e rispettando i dettami dell’agricoltura biodinamica, scelta quest’ultima risalente al 1997 e che ha portato l’azienda gardesana ad essere la prima certificata Demeter nel 2011.
Nei 35 ettari d’estensione totale dell’azienda ci sono anche cinque ettari ad oliveto, mentre la parte rimanente è suddivisa tra seminativo, frumento ed orzo.
I vini
Sono quattro i vini prodotti: Le Zalte, tipico taglio bordolese dove coesistono i due Cabernet con il Merlot, il Dinamico, blend di Marzemino, Groppello e Barbera, ed i due vini a denominazione Riviera del Garda Classico frutto della nostra degustazione.
Eccoli:
– Riviera del Garda Classico Doc Valtènesi Chiaretto 2020
Groppello, Marzemino e Barbera vanno a costituire questo vino le cui uve provengono da un vigneto di circa sei ettari situato a Picedo su suoli di natura morenica, in prevalenza sabbiosi-calcarei, la densità d’impianto è di 6.400 ceppi/ettaro con resa di 70 q.li/ettaro.
Particolare il metodo di vinificazione che prevede, subito dopo la pigiatura e la pressatura delle uve, la fermentazione, con l’ausilio di lieviti indigeni, sia in anfore di terracotta che in tonneaux dove il vino sosta per circa quattro mesi.
Se ne ricava un vino assai diverso dalla maggior parte dei Chiaretti della Valtenesi, che presenta un color rosa salmone luminoso di discreta intensità, mediamente intenso al naso, dove si colgono sentori di piccoli frutti di bosco, mela, note d’erbe aromatiche, santoreggia.
Dotato di buona struttura, sapido e succoso, con accenni tannici e buona vena acida, si colgono sentori di piccoli frutti rossi maturi, buccia di mela, lunga la persistenza su note amaricanti.
– Riviera del Garda Classico Doc Groppello 2020
Non sono molti i vini prodotti con Groppello in purezza, anche perché il tipico vitigno della sponda bresciana del Lago di Garda non vanta una grande estensione vitata.
Uno di questi è il vino che andiamo ad assaggiare, le cui uve provengono da un vigneto di circa tre ettari situato a Picedo, su suoli di natura morenica, la densità d’impianto è di 6.400 ceppi/ettaro con resa di 70 q.li/ettaro.
La fermentazione alcolica inizia in vasche di cemento senza l’ausilio di lieviti selezionati e continua e termina in anfore dove il vino s’affina per circa quattro mesi.
Molto bello il color rubino luminoso e trasparente di discreta intensità.
Intenso al naso dove presenta sentori fruttati di ciliegia e susina uniti a note speziate.
Fresco e succoso, fruttato, leggermente speziato, piacevolmente amaricante il fin di bocca con buona persistenza.
Lorenzo Colombo