Articoli

InvecchiatIGP: Antoniotti – Bramaterra Doc 2011
Ho conosciuto Odilio e Mattia Antoniotti ormai oltre dieci anni fa quando, con una macchina a noleggio sgangherata, feci un tour dell’Alto Piemonte innamorandomi perdutamente dei vini di questo territorio troppo spesso sottovalutato dai…

Taste Alto Piemonte 2024
Il Nebbiolo dell’Alto Piemonte al Castello di Novara 50 aziende, in rappresentanza delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte che utilizzano il vitigno Nebbiolo erano presenti dall’11 al 13 maggio, presso il Castello di Novara, per presentare…

VINerdì IGP: BRAMATERRA DOC 2013 – Roccia Rossa
La frase Nomen omen, che tradotto dal latino significa "il nome è un presagio", non poteva essere più centrata per questo Bramaterra prodotto da questa piccola azienda il cui nome, Roccia Rossa, è dedicato al terreno composto da porfido ed…

Le Pianelle
“al posto dei fiori” e Bramaterra in verticale Nel 1985 Dieter Heuskel -responsabile europeo di un gruppo di consulenza- giunge per la prima volta in Piemonte e subito ne rimane affascinato, soprattutto dai suoi vigneti e dai vini che se…