Articoli

, ,

InvecchiatIGP: Gravello 2008 Librandi

Ci sono vini didattici, nel senso che sono utili a capire la tendenza del momento in cui sono stati pensati e proposti al mercato. A distanza di tempo, l’aspetto più interessante oltre al profilo gustativo, è capire perché alcuni sono finiti…
, , ,

InvecchiatIGP: Magno Megonio 2014, Librandi

Alla fine degli anni ’90 Antonio e Nicodemo Librandi scelsero Donato Lanati come enologo e fu l’inizio di una rivoluzione profonda e radicale. I rossi messi in cura dimagrante, restituendo al Gaglioppo lo stile poco colorato nel bicchiere…
, , , ,

Le Tenute: i Crus di Librandi

Sono passati quasi settant’anni da quel 1953 quando Antonio e Nicodemo Librandi iniziarono l’imbottigliamento dei vini prodotti dall’azienda fondata dal padre Raffaele, in una piccola cantina a Cirò Marina. Di cose ne sono cambiate…
, , ,

Librandi: Calabria autentica

L’ultima volta che abbiamo avuto assaggiato alcuni vini di quest’azienda calabrese è stato in occasione del Vinitaly 2019, quando Librandi aveva presentato la linea “Segno”, tutta dedicata al Cirò, in versione bianco, rosato e rosso. Questa…
, ,

Librandi lascia il "Segno"

Durante l’ultimo Vinitaly, Librandi, una tra le più importanti cantine calabresi, ha presentato una nuova linea di vini tutta dedicata alla Doc Cirò. Tre vini, uno bianco, uno rosa ed uno rosso connotati dal logo “Segno Librandi”…